Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Trento

cooperativa, news

Invito alla serata di lancio aperta a tutti/e

Nelle ultime settimane è tornata ancora una volta alla ribalta la questione dell’impatto dei costi energetici per famiglie e imprese. Allo stesso tempo assistiamo ormai quotidianamente agli effetti drammatici del surriscaldamento climatico dovuto anche all’uso indiscriminato di fonti fossili.

Cos’è una CERS e perché vogliamo lanciarla?

Uno degli strumenti possibili per affrontare questa drammatica situazione ambientale, economica e sociale sia quello delle CER dove consumatori e produttori locali condividono energia solare o eolica.

Se vuoi approfondire cosa siano e come funzionino, ti rimandiamo a questo video cos’è una CER e alle FAQ curate dal GSE – Gestore Servizi Energetici)

Molte e molti di noi provengono dall’esperienza del consumo solidale e dei GAS, per questo ci siamo riconosciuti immediatamente nella variante delle CERS (Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, vedi il manifesto nazlionale promosso da Legambiente), perché che la rivoluzione energetica sia non solo accessibile a tutti, ma possa diventare essa stessa strumento se non di rimozione almeno di riduzione di ostacoli economici, sociali, culturali.

Vorremmo quindi costituire anche a Trento una CERS basata su tre pilastri:

  • la dimensione democratica-partecipativa, intesa come cittadini che scelgono consapevolmente di costituirsi in comunità per la produzione e l’autoconsumo locale di energia;
  • la dimensione culturale: intendiamo la CER come uno strumento che deve accompagnare e facilitare con eventi formativi/informativi i cambiamenti nello stile di vita: l’eliminazione o almeno la significativa riduzione delle fonti fossili, la limitazione dei consumi energetici, l’adozione di abitudini quotidiane che riducano l’impatto antropico
  • ultima, ma non meno importante, la dimensione solidale: la povertà energetica è un tema purtroppo emergente anche all’interno di una città “ricca” come Trento e concretamente  vorremmo provare ad affrontarlo costituendo con parte dagli incentivi riconosciuti alle CER un fondo di emergenza per aiutare ad affrontare situazioni eccezionali in cui una famiglia, un’associazione o una microimpresa sociale si trovino a non poter sostenere il costo delle bollette.

Finalmente partiamo!

Per concretizzare rapidamente e  senza orpelli burocratici questa prospettiva la nuova CERS nascerà come “filiazione” della CER KönCeRT costituita nell’estate 2023 nella zona della Piana Rotaliana. Appoggiandosi a questa realtà già operativa e collaudata potremo attivare in poco tempo la CERS nella nostra città.

Ti invitiamo a partecipare alla serata informativa 

martedì 11 marzo 2025 – ore 20.00

presso la sala Sala Auditorium in Via Giusti, 35 a Trento

in cui insieme alle amiche e agli amici della CER KönCeRT potremo approfondire

  • come funzionerà all’atto pratico la CERS
  • i passi operativi per aderire come consumatore e/o produttore
  • domanda e risposte

In attesa di vederti alla serata, ti chiediamo di segnalarci senza impegno il tuo interesse ad aderire (come privato o come azienda) alla CERS compilando questo modulo online: per noi è davvero prezioso per capire su quali forze possiamo contare!

Circolo di Trento di Legambiente, Trento consumo consapevole APS, Edera Società cooperativa, CER KönCeRT